
Un campo di concentramento fascista. Gonars (1942-1943) PDF
Alessandra KersevanQuesta ricerca, partita negli anni Novanta con il rinvenimento nellArchivio di Stato di Udine di una trentina di sconvolgenti lettere di internate e internati del campo di concentramento di Gonars, in provincia di Udine, si propone di contribuire, attraverso lapprofondimento della storia specifica di questo campo, a diffondere la conoscenza dei crimini di guerra fascisti nella seconda guerra mondiale. È una vicenda tremenda quella che si è svolta a Gonars nel 1942-43, con linternamento da parte del regime fascista e dellesercito italiano di molte migliaia di sloveni e croati, uomini, donne, vecchi, bambini, e la morte di quasi 500 di essi fra sofferenze inenarrabili. Una storia che non può essere minimizzata, e che richiede una presa di coscienza collettiva degli italiani e un suo inserimento anche nel patrimonio conoscitivo delle nuove generazioni.
Kersevan, Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942-1943, Comune di Gonars-Kappa Vu, Talmassons (Ud), 2003. Marija Poje – Herman Janež DEP n.7 / 2007 201 ugualmente rimossi e praticamente sconosciuti all’opinione pubblica nazionale. A
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.icreativemaster.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Parchi, piani, progetti. Ricchezza di risorse, integrazione di conoscenze, pluralità di politiche
- 📗 Nuovo corso superiore di matematica d
- 📗 Private rooms. Ediz. limitata
- 📗 L emprunt lexical anglais dans le français contemporain: analyse dun corpus de presse (1982-1989)
- 📗 Il ramo di mandorlo. Canti per incontri giovanili. Con CD Audio
UP
- 💻 English grammar live. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM. Con espansione online
- 💻 Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale
- 💻 Il museo della vita. Immagini di paesaggio
- 💻 Musici guitti. Traduzioni, simpatie
- 💻 Bruno Baltzer & Leonora Bisagno. Tes qui toi? Ediz. francese e inglese
PERSONE
- 📖 Studi sul portfolio europeo delle lingue digitale. Contributi alla Giornata di studio «Portfolio eur
- 📖 Concorso allievi marescialli Guardia di Finanza. Contingente ordinario-Contingente di mare. Teoria e
- 📖 L impero del Giglio. I francesi in America del Nord (1534-1763)
- 📖 Contatti. Provini dautore vol.2
- 📖 Schemi di diritto tributario
Note correnti

17 gen 2017 ... A seguito delle disposizioni della circolare 3C, campi di prigionia vennero ... definizione campo di concentramento, non si trattava di un campo di lavoro o di ... di persone, idee e tradizioni dai Balcani operato dal regime fascista. ... dei civili sloveni e croati nei campi di concentramento italiani: 1942-1943.

Un Campo Di Concentramento Fascista. Gonars 1942-1943 è un libro di Kersevan Alessandra edito da Kappa Vu a gennaio 2003 - EAN 9788889808702: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la …

29 mar 2016 ... I campi di prigionia, internamento e concentramento, in cui detenere i soldati nemici e ... La storia concentrazionaria fascista può essere sostanzialmente suddivisa in ... Segue, nel 1935, un campo in Somalia, destinato a detenere il ... Il più grande, tra i secondi, è situato a Gonars, in provincia di Udine, che ...

Jul 3, 2017 ... 57 A. Kersevan, Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942–1943 ( Udine, 2003), 129–30. 58 ACSRM, Ministero dell'Interno, DGPS. Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942-1943. 0.00 avg rating — 0 ratings — ...

I campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi tra il 1941 e il 1943. L'orrore di un sistema concentrazionario che portò all'internamento di oltre centomila sloveni, croati, serbi, montenegrini, di cui molte migliaia morirono di fame e di malattie. La storia, le testimonianze, le foto inedite di una delle pagine più nere della storia d'Italia.