
Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto PDF
Laura PalazzaniAssistiamo in questi ultimi anni, soprattutto nelle società occidentali, ad un progresso scientifico e tecnologico senza precedenti per complessità, varietà e velocità dell’innovazione, oltre che per quantità e ampiezza di applicazioni. Nel contesto della ‘nuova ondata tecnologica’ si delinea il passaggio dalla bio-etica alla tecno-etica: dai problemi sollevati nell’ambito della biomedicina, ai quesiti delle nuove tecnologie emergenti. Tale passaggio evidenzia l’esigenza nell’etica della sostituzione del prefisso ‘bio’ con il prefisso ‘tecno’: si assottiglia sempre più il riferimento alla dimensione del ‘bios’, nell’interazione convergente della biomedicina con altri ambiti scientifici e tecnologici precedentemente separati, nell’interfaccia umano-artificiale fino agli orizzonti (anticipati o solo immaginati) del post-umano/trans-umano. Il volume affronta sul piano teorico e pratico i principali temi in discussione: dai problemi ‘tradizionali’ di bioetica di inizio e fine vita, tra cura e sperimentazione, alle questioni ‘nuove’ che includono le neuroscienze, la genomica, le trasformazioni della medicina, la biometria, fino agli scenari delineati dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, big data, mobile-health, potenziamento, tecnologie convergenti, roboetica. Le teorie e le questioni della tecno-scienza sono in evoluzione: esigono una riflessione etica ‘critica’ mediante il confronto tra argomentazioni nel contesto pluralistico e un’innovazione nel diritto alla ricerca di percorsi di governance. È questo l’oggetto di discussione nei principali organismi istituzionali internazionali e nazionali di etica e diritto delle tecno-scienze, dove la filosofia del diritto, da astratta elaborazione teorica, diviene protagonista attiva, concreta e propositiva di un cambiamento in corso, nel presente e per il prossimo futuro.
Ecco perché, in ultima analisi, la Roboetica non è l'etica dei robot, ma dei robotici , ... La definizione di Tecnoetica, come presentata da Galvàn durante il seminario ... sta incontrando problemi affrontati da un altro punto di vista dalla Bioetica. ... Ma alla fine si ribellò al suo creatore e solo quando questo riuscì a rimuovere ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.icreativemaster.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Pensiero giuridico e riflessione sociale. Liber amicorum Andrea Bixio
- 📕 Il brodo delle feste. Ricette e ricordi di casa mia
- 📕 Ci scappa lacqua il libro di Giornalisti nellerba (2010)
- 📕 Il ricovero psichiatrico ospedaliero. Appunti per una teoria e una tecnica del trattamento ospedalie
- 📕 Beowulf. Con CD Audio
UP
- 💻 Madre Speranza Alhama Valera. La vita, le opere e la beatificazione
- 💻 Le quattro rivelazioni. Saggezza, potere e spiritualità dei custodi della terra
- 💻 Facce da schiaffi. Il catalogo di quelli che se lo meritano
- 💻 Tracce di sé e pratiche sociali. Un campo dapplicazione per una sociologia situata e visuale delle i
- 💻 Le strutture
Note correnti

20 feb 2018 ... Laura Palazzani, filosofa italiana, nel suo libro “Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide del diritto” affronta i problemi di bioetica e di inizio e ...

Lo Scaffale è una rubrica di novità editoriali in campo bioetico. Pur privilegiando una linea cattolica il professore Giuseppe Zeppegno, curatore della rubrica, in uno spirito di confronto e dialogo che caratterizza la rivista «Bioetica News Torino» ritiene opportuno segnalare testi che … L. Palazzani, Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto, Giappichelli, Torino 2017 (parti indicate a lezione). F. D'Agostino, Bioetica e Biopolitica. Ventuno voci fondamentali , Giappichelli, Torino, 2011 (capitoli indicati a lezione).

DALLA BIO-ETICA ALLA TECNO-ETICA: NUOVE SFIDE AL DIRITTO. Autore: PALAZZANI LAURA Editore: GIAPPICHELLI Data di pubblicazione: Novembre 2017 Per altro verso, si assiste ad un travalicamento dei confini del Diritto tributario di cui gli enti in esame sono, comunque, parte rilevante che, a sua volta, Sfide etiche al diritto. di Laura Palazzani | 14 gen. 2020. Copertina flessibile 13,50 € 13,50 Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto. di Laura Palazzani | 14 nov. 2017. 5,0 su 5 stelle 1. Copertina flessibile 32,30

Scopri Verso la salute perfetta. Enhancement tra bioetica e biodiritto di L. Palazzani: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. I temi oggetto del dibattito bioetico riguardano la vita che è di tutti: la generazione, la vulnerabilità, la morte, la cura, gli affetti. È proprio la vita che è di tutti e il pensiero sulla vita al centro del recente volume Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto (Giappichelli, 395 pagine, 38 euro), di cui è autrice Laura Palazzani, ordinario di Filosofia del diritto

27 mar 2017 ... La biogiuridica tra legislazione e giurisprudenza: le nuove sfide ... per la bioetica, Laura Palazzani, ordinario di filosofia del diritto alla Libera ... Laura Palazzani è una delle maggiori esperti di bioetica e di ... under a gender perspective) finanziato dalla Commissione europea. ... Al via le cliniche del diritto. ... AL BIODIRITTO. La bioetica nel diritto costituzionale comparato ... La deontologia professionale, l'etica e la scienza: fonti del biodiritto? ... bioetiche e sulle sfide che tale settore pone alla tenuta delle sue categorie e ... Introduzione al diritto pubblico comparato, in G. MORBIDELLI, L. PEGORARO, ... Le nuove sfide, in AA.