
Ascoltare leducazione PDF
Claudia SpinaSenza ascoltarsi, ascoltare, essere ascoltati sarebbe possibile per luomo crescere e perfezionarsi? Con il muovere da tale interrogativo, in questo volume lAutrice segnala lurgenza di una riscoperta pedagogica della parola ascoltante, spesso sottostimata nel suo essere elemento primario del processo comunicativo. Oggigiorno occorre promuovere e coltivare la disponibilità allascolto, incentivando un agire paideutico competente e qualificato. Leducazione allascolto della parola e delle emozioni è un iter formativo fecondo, da concretare nei vari contesti educativi, per favorire una salda identità comunicativo-relazionale. Nellincontro in-tersoggettivo autentico il logos ascoltante si fa corpo vivente, suono e voce e la persona consegue la capacità di costruire e svelare mondi, situandosi al centro dellesperienza comunicativa. Non va sottostimata allora la grammatica dellincontro, che vibra nellascolto ermeneutico ed empatico da rivolgere a sé e allaltro da sé, quale prezioso dono oblativo.
Il secondo capitolo affronta, invece, il tema del percorso educativo che viene messo in atto ponendo l'accento sui momenti fondamentali che educatori e minori ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.icreativemaster.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Riabilitazione visiva dellemianopsia
- 📗 Aumentare le vendite con la self-efficacy. Un approccio innovativo al miglioramento delle prestazion
- 📗 La lingua italiana. Morfologia sintassi fonologia formazione delle parole. Lessico. Nozioni di lingu
- 📗 Hokusai. Agenda 2004
- 📗 Paleogeografia ed evoluzione della vita
Note correnti

Ascoltare l'educazione by Claudia Spina pubblicato da La Scuola dai un voto. Prezzo online: 19, 00 € 20, 00 €-5 %. 20, 00 € non disponibile 38 punti carta PAYBACK Prodotto Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera. I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.

1)Ascoltare attentamente il bambino che esprime il suo problema. 2)Riconoscerne i sentimenti e dargli un nome 3)Descrivere ciò che è successo senza giudizio né soluzione 4)Ragioniamo insieme al bambino su ciò che si può fare per affrontare quel problema, lasciando a lui le ipotesi risolutive.

Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera. I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.

Idee per l'educazione musicale a scuola e a casa La musica costituisce un insegnamento fondamentale, presente nei curricoli ministeriali fin dalla scuola dell'infanzia. Imparare a suonare uno strumento è un percorso formativo straordinario, che dovrebbe far parte dell'alfabetizzazione di base. Troppo spesso, invece, per mancanza di competenze o per dare la precedenza ad altri argomenti,… Come farsi ascoltare dai figli? Purtroppo o per fortuna l’educazione dei figli inizia dai primissimi anni. Esattamente da quando il nostro bimbo è quel bambolotto tutto morbido e dolce, che quando combina qualche marachella invece che farci arrabbiare ci fa sorridere.

L'educazione interculturale oggi. Il luogo in cui l'interculturalit si fa "evento" Una domanda utile, indovinata, produttiva, quando ragioniamo di interculturalit la seguente: Ascoltare significa attribuire senso alla parola dell'altro e rimandargli la propria interpretazione.