
L acqua è una merce. Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione PDF
Luca MartinelliLacqua è ormai una merce. E con la benedizione di politici e media si appresta a diventare - da bene comune e diritto di tutti - un affare per pochi. Una torbida verità la cui fonte è la recente riforma dei servizi pubblici locali. Questo libro ricostruisce la storia della privatizzazione dellacqua in Italia dal 1994 a oggi, dimostrando come e perché la gestione pubblica degli acquedotti può essere la più efficiente. Per tenere, come scrive Erri De Luca nel prezioso testo inedito che apre il libro, il conto delle gocce. «Lacqua è un bene comune. Privatizzarne la gestione vuol dire mercificare un diritto. Ma un diritto non si vende, semmai si tutela. Se il mercato vuol farci pagare lacqua, come fosse un prodotto qualsiasi, noi rispondiamo: lacqua è già nostra, lacqua è di tutti noi». Luca Martinelli è giornalista e redattore del mensile Altreconomia. Ha svolto ricerche in ambito universitario sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali. È esperto delle tematiche legate allacqua.
L'acqua non è una merce. Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione: Amazon.es: Luca Martinelli: Libros en idiomas extranjeros Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione. Pubblicato da Altreconomia. Consegna gratis a partire da € 37, contrassegno e reso gratis. Lo trovi nel reparto Libri di Macrolibrarsi.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.icreativemaster.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Disegnare il paesaggio. Esperienze di analisi e letture grafiche dei luoghi
- 📗 Scatti sommersi. I maestri della fotosub italiana. Ediz. illustrata
- 📗 Dizionario francese-italiano e italiano-francese
- 📗 George A. Romero. La notte dei morti viventi
- 📗 Open source, intelligence & cyberspace. La nuova frontiera della conoscenza
Note correnti

Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione. Pubblicato da Altreconomia. Consegna gratis a partire da € 37, contrassegno e reso gratis. Lo trovi nel reparto Libri di Macrolibrarsi.

Domenica 15 maggio, a Vignola, in viale Mazzini, a partire dalle 16 e fino a notte, si terrà la Festa dell’acqua! Una festa dedicata all’acqua “bene comune” ed al referendum in calendario per il 12 e 13 giugno. Referendum dedicato all’acqua (due quesiti), contro il nucleare, contro il legittimo impedimento. La Festa dell’acqua, promossa dalle…

Sull'acqua ci giochiamo tutto" (dalla prefazione di padre Alex Zanotelli). Con lo scritto di Dario Fo Guai a voi che dell'acqua fate mercato. L'ACQUA È UNA MERCE Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione di Luca Martinelli – Altreconomia, 2010 L'acqua viene ormai considerata una merce, apprestandosi a diventare un affare per

Se l'acqua è stata tradizionalmente considerata fonte di vita, come mai siamo ... sottoscrivendo una convenzione che dichiarava l'acqua “come un bisogno”. ... in cui l'acqua è prelevata e trattata ecco che diventa un bene economico perché il ...

Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione" e abbiamo intervistato per noi il redattore della famosa rivista (www.altreconomia.it) Luca Martinelli è un esperto delle tematiche legate all’acqua ed ha svolto ricerche, in ambito universitario, sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali. 09/03/2011 · Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione L’acqua è ormai una merce. Un libro di Luca Martinelli, Altraeconomia edizioni Con la benedizione di politici e media, l'acqua si appresta a diventare – da bene comune e diritto di tutti – un affare per pochi.