
Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende PDF
P. Cesare RivoltellaChe cosa hanno da suggerire le neuroscienze cognitive a chi si occupa di didattica? Quali indicazioni forniscono allo studioso e allinsegnante per la comprensione dellapprendimento e del modo per renderlo più efficace? Come evidenziare la loro importanza in modo corretto, evitando il rischio di riduzionismi e sovrainterpretazioni? Il volume risponde a queste domande attraverso un percorso che, muovendo dalla discussione critica di alcune neuromitologie (nativi digitali, cervello destro e cervello sinistro), delinea lo statuto epistemologico della neurodidattica e ne individua i principali ambiti di indagine: i processi attraverso cui conosciamo (memoria, emozioni, attenzione, motivazione), il cervello visivo (la funzione dellimmagine per lapprendimento), i neuroni specchio e le dinamiche dellazione (modellamento, esperienza), il rapporto tra tecnologie della conoscenza e plasticità cerebrale. In ogni capitolo, i risultati della ricerca neuroscientifica vengono messi in relazione con temi e motivi della ricerca e dellagire didattico, con lobiettivo di delineare un quadro operativo in grado di suggerire linee di lavoro e ipotesi di intervento.
Pier Cesare Rivoltella, Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. RaffaelloCortina Editore, Milano 2011, pp. Da diversi anni la ricerca didattica ha ricevuto dalle neuroscienze importanti indicazioni operative in concomitanza al moltiplicarsi dei progressi e delle scoperte sul versante scientifico. Insegnare al cervello che apprende Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende: autore P. Cesare Rivoltella. argomenti Psicologia e Psichiatria Pedagogia e didattica Psicologia e Psichiatria Neuropsicologia Scienza e Tecnica Biologia e scienze della vita Opere di carattere generale:
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.icreativemaster.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📖 C.A.L.M.A. Compendium auctorum latinorum Medii Aevi vol.1.5
- 📖 Lessico di base. Quaderno attivo per laccoglienza degli alunni stranieri vol.1
- 📖 Zeroeuro. Tutto gratis per lavorare, navigare, divertirti con il tuo PC. Con CD-ROM
- 📖 Il rumore del vicinato nelle controversie giudiziarie
- 📖 Umbria di parola. Una «Settimana» di pagine brevi per pensare e ri-pensare una regione impareggiabil
Note correnti

Insegnare al cervello che apprende" di Pier Cesare Rivoltella uscito nel 2012 per Raffaello Cortina. Trattasi di una esplorazione ad ampio spettro sull’incontro epistemologico tra neuroscienze e didattica, nonché sulla messa a fuoco di alcune linee riflessivo-operative sulla ricezione e declinazione delle acquisizioni neuroscientifiche in ambito propriamente didattico.

14 nov 2014 ... Il cervello è in grado di migliorare l'apprendimento e l'insegnamento? ... Per capire anche i meccanismi che ci permettono di imparare una ...

Sono modelli che lasciano prefigurare sviluppi assai produttivi entro l'orizzonte di una società che ... Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Come cambia il cervello dei ragazzi fra i 13 ed i 18 anni. Mondadori 2002 ... Neuro didattica e disturbi dell'apprendimento ... Insegnare al cervello che apprende.

Request PDF | On Jan 1, 2012, PIER CESARE RIVOLTELLA and others published Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate Insegnare al cervello che apprende: autore Rivoltella P. Cesare. argomenti Scienze Umane Psicologia Adozioni Scienze della Formazione: (nativi digitali, cervello destro e cervello sinistro), delinea lo statuto epistemologico della neurodidattica e ne individua i principali …

Insegnare al cervello che apprende. RaffaelloCortina Editore, Milano 2011, pp. Da diversi anni la ricerca didattica ha ricevuto dalle neuroscienze importanti ...