
Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs act 2 PDF
E. Ghera, D. Garofalo (a cura di)Il cardine della riforma dei rapporti e del mercato del lavoro del 2015 - che nel linguaggio mediatico, ma anche nelluso comune va sotto il nome di Jobs Act - è, per dichiarata intenzione del legislatore, il principio europeo della flexsecurity, ovvero la coniugazione di una disciplina del rapporto ispirata a una marcata flessibilità sia interna che esterna (e dunque anzitutto in materia di licenziamento) con un sistema di tutele economiche e di servizi capace di assicurare al lavoratore un sostegno efficace nella ricerca di un lavoro. Come dire che le politiche attive sono lo snodo essenziale per combinare la flessibilità del lavoro con la sicurezza del lavoratore. Senza di che la flexecurity sarebbe un ossimoro mistificante di una volontà politica rivolta a depauperare il patrimonio dei diritti del lavoratore.
Il cardine della riforma dei rapporti e del mercato del lavoro del 2015 - che nel linguaggio mediatico, ma anche nell'uso comune va sotto il nome di Jobs Act - è, ... Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs act 2, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.icreativemaster.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro”. 3.su questa linea di pensiero M. tiraboschi (ed.), Jobs Act Le misure per favo - rire il rilancio dell’occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele. parasubordinazione dopo il jobs act La riforma della disciplina relativa alla parasubordinazione, che comporta il superamento delle collaborazioni a progetto e delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro, è contenuta nel decreto legislativo n. 81 del 2015, il quale attua i

Immaginare contenuti di un Jobs Act orientato anche a nuove politiche per il lavoro ... sottoposti gli interventi e l'organizzazione dei 556 Centri esistenti in Italia. ... nel contesto complessivo del mercato del lavoro e relativi modelli di welfare state ... corretta disciplina degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive, nonché, ... 2010), a conferma di una criticità di ingresso nel mercato del lavoro che investe ... quali nel 2014 hanno raggiunto nel Lazio le 211,2 mila unità (2,4 milioni in Italia), con una ... 276/2003; su tale materia è da ultimo intervenuto il c.d. Jobs Act (art. ... organizzazione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro a ...

Libro di Miscione Michele, Ricci Maurizio, Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro, dell'editore Ipsoa, collana Leggi e lavoro. Percorso di lettura del libro: Diritto del lavoro.

Il diritto del lavoro alla prova del Jobs Act ... con la costruzione di un più efficiente sistema di servizi per l'impiego[2]. C'è da dire che la stessa logica riformatrice aveva ispirato la riforma del mercato del lavoro promossa dalla ministra Fornero ed ... La nuova disciplina si ispira alla logica assicurativa in maniera ancora più ...

forma del Titolo V della Costituzione. – 2. Le materie lavoristiche nella legge costituzionale n. 3 del 2001. – 3. La “riforma Biagi” del mercato del lavoro: riflessi sulle competenze regionali. – 4. Il riparto di competenze Stato-Regioni nelle materie lavoristiche secondo la …