
Quale democrazia? PDF
Norberto BobbioInvitato a Brescia nel 1959, Norberto Bobbio tenne una conferenza, Quale democrazia?, che, nonostante sia passata quasi inosservata, appare come lenunciazione di un programma di ricerca. Regole di funzionamento, teoria delle élites e del realismo politico, tensione tra vocazione delluomo alla libertàe necessità di istituire una società con un potere efficiente, lantinomia tra ideale delluguaglianza e quello della libertà: sono i temi, qui per la prima volta enunciati, che torneranno, con continui scavi, nelle opere che hanno reso Bobbio tra i più importanti filosofi della politica della seconda metà del Novecento. Il testo ha quindi una doppia classicità: è la cellula originaria della riflessione bobbiana sulla democrazia, ed è la lezione di un classico. Come ha scritto Bobbio stesso: Quale democrazia? Un titolo che ha continuato ad essere attuale intutti questi anni. Oggi più attuale che mai. Se dovessi ripeterlo, quel punto interrogativo non lo toglierei. Ne potrei, se mai, aggiungere un altro.
[FORUM DPCE Online - Eliseo] Quel populismo, in salsa francese, utile alla democrazia. di Ginevra Cerrina Feroni. Le presidenziali francesi 2017 saranno ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.icreativemaster.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Cinafrica. Pechino alla conquista del continente nero
- 💻 Gli appalti pubblici dopo il decreto sblocca-cantieri e le altre recenti novità
- 💻 La pedagogia verso la società polisemantica, il realismo delleducazione
- 💻 Comunicazione come partecipazione. Tecnologia, rete e mutamento socio-politico
- 💻 Archivio Diaristico Nazionale. Inventario
Note correnti

La democrazia greca ha ben poco a che vedere con la democrazia che si afferma nell'epoca moderna, la quale non è fondata sulla partecipazione, bensì sulla ... 15 giu 2019 ... Sarà importante a questo fine domandarsi se, ed a quali condizioni, l'intento di perseguire il metodo democratico interno si sposi con l'obiettivo di ...

Per Rousseau la democrazia è quindi partecipazione diretta di tutti i cittadini ‒ quale che sia la loro condizione sociale ‒ alla formazione delle leggi e al governo. Ma qual è poi il "principio filosofico ispiratore dell'esigenza democratica?" Qui Spirito ripercorre rapidamente la storia della democrazia dalla Grecia fino ai tempi ...

24 mar 2020 ... E' proprio della democrazia, però, aver reso quel patto lo strumento ... tra una democrazia personalista quale la nostra e un ordinamento assai ...

Si chiama gruppo democratico quel gruppo in cui valgono almeno queste due regole per prendere decisioni collettive: 1) tutti partecipano alla decisione ...

Altro indubbio elemento di “democrazia” dell’eros di Boccaccio è il ruolo attivo giocato dalle donne protagoniste delle novelle. Basti solo ricordare la figura di Monna Filippa (VI,7). Filippa, condannata a morte per adulterio, sostiene davanti al giudice di essersi sempre dimostrata disponibile ad appagare i desideri di suo marito. Quale populismo? Pubblicato il 29 Maggio 2020 da admin E’ inutile continuare ad inveire contro i populismi come se fossero una semplice degenerazione della normale prassi politica, anche perché la storia politica e sociale dell’umanità è disseminata di movimenti populistici poi consolidatisi in veri e propri regimi di Stato.