
Umanizzare il carcere. Diritto, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione della dignita ai detenuti PDF
Pietro BuffaLopera ripercorre vari aspetti connessi alle trasformazioni normative e gestionali del sistema penitenziario italiano a seguito delle note sentenze di condanna della Corte Europea per i Diritti dellUomo di Strasburgo. Acquista il valore di un vero e proprio manuale duso per tutti coloro vogliano intraprendere con decisione la strada del cambiamento di questo delicato settore, partendo dai suoi fondamenti giuridici per toccare anche i meccanismi per la creazione del consenso necessario.
Privazione della Libertà ed i Diritti Fondamentali” organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e dall’Associazione Antigone. Attività di organizzazione e coordinamento della didattica sia a distanza che in presenza Da 1.1.12016 – conclusa febbraio 2017 Permettere ai detenuti di vivere i propri affetti, aprire le carceri alla sessualità è un tentativo concreto di umanizzare la detenzione ed è un segnale importante di prospettiva per i detenuti e per i familiari, perché negare, impedire ad un detenuto la sessualità comporta sul piano sostanziale privarne anche la moglie o la fidanzata o la compagna che, in definitiva, non hanno alcuna
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.icreativemaster.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Un confronto transnazionale su giustizia e pratiche riparative” 2- P. Buffa, Umanizzare il carcere. Diritto, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione della dignità ai detenuti, Laurus Robuffo, Firenze, 2015 3- G. Bertagna, A

24 febbraio coinvolgimento delle carceri e di altri enti collegati al progetto. ... un lavoro che scandisca un percorso liberatorio e al tempo stesso un ... Per il diritto penale tradizionale la pena viene intesa come corrispettivo per il fatto ... offrire nuove opportunità di reinserimento sociale e lavorativo ai detenuti lontane dalle.

“Umanizzare il carcere: Diritti, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione della dignità”, Laurus, Roma, 2015. In buona sostanza, a differenza della stragrande maggioranza dei suoi predecessori, il neo Direttore Generale del Personale è un dirigente che ha nel DNA la galera …quella vera.

La giornata di studi su teatro e carcere, offre l'opportunità di disegnare una ... dunque non solo in un percorso educativo individuale e di gruppo, ma anche ... importanti questioni legate ai diritti civili, alla dignità dell'uomo, alla forma delle ... nuo a credere: il diritto del detenuto al trattamento come il diritto a scegliere di. presunta neutralità del carcere e, quindi, ogni forma di ... singole esistenze, e perciò ai bisogni e alla dignità ... Diritto, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione della dignità dei detenuti, Laurus ...

IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO: GLI STRUMENTI DI. REINSERIMENTO E RIEDUCAZIONE DEL DETENUTO. 1.Premessa. 2. Uno sguardo ai principi ... Criteri alla base della differenziazione delle risposte ai cambiamenti ... alle persone recluse l'opportunità di usare il loro tempo in carcere in modo positivo, ... attraverso il recupero della centralità della persona, della sua dignità e dei diritti ... penitenziario assume il significato di un percorso rieducativo, le cui tappe ...